Controlli del datore di lavoro su strumenti digitali del lavoratore

Dati raccolti dal datore di lavoro tramite controlli difensivi: legittimo il loro utilizzo ma a determinate condizioni – Legittimo il licenziamento del dipendente bancario che viola la privacy del cliente. La Corte di Cassazione, con la recentissima sentenza 4871/2020, è tornata ad esprimersi in materia di licenziamento e protezione della Privacy. Si trattava, in particolare, […]

Nullo il contratto a tempo determinato se non c’è il documento di valutazione dei rischi

Un’interessante sentenza della Corte di Appello di Milano, sezione lavoro, n. 394/2020 del 3 marzo 2020, ha accolto il ricorso di un lavoratore il quale aveva impugnato il contratto a tempo determinato assumendo che l’azienda non aveva provveduto a formare il documento sulla valutazione dei rischi (DVR), violando così la previsione dell’art. 20, comma 1 […]

Scrivere il proprio testamento (olografo)

5 passi per scrivere il proprio testamento I passi da seguire: 1. Prendere un figlio di carta, di qualsiasi tipo 2. Prendere una penna, di qualsiasi colore 3. Scrivere A MANO IN ASSOLUTA AUTONOMIA le proprie volontà 4. Scrivere A MANO IN ASSOLUTA AUTONOMIA la data (giorno, mese, anno) 5. Firmare A MANO IN ASSOLUTA […]

Eredità digitale: account commemorativo, inactive account, ecc.

Per quanto paradossale possa apparire, attualmente il metodo più comune per trasmettere le credenziali di accesso ai beni digitali, se non addirittura i beni digitali stessi, è da rinvenirsi nei servizi specifici offerti dalle multinazionali di Internet (Google, Facebook, Amazon, Microsoft, Apple, ecc.) fornitrici di servizi della società dell’informazione. Tali rule makers, ben consapevoli del […]

Accedere ai dati del defunto quando non si conosce la password

La scomparsa di una persona può avvenire in qualsiasi momento e, non sempre, questa può aver avuto la lungimiranza o sentito l’esigenza di pianificare la propria successione. La questione successoria, tuttavia, con lo sviluppo delle tecnologie ha assunto (e assumerà in futuro) un interesse che non riguarda più solo le persone anziane, poco avvezze all’utilizzo […]

Decalogo dell’eredità digitale

L’EREDITA’ DIGITALE SPIEGATA IN 10 PUNTI 1. Che cos’è l’eredità digitale? Con il termine eredità digitale si è soliti indicare il complesso dei lasciti digitali di un soggetto al cui contenuto, custodito in supporti fisici o virtuali, è possibile accedere spesso solo attraverso delle credenziali. 2. Da cosa è composto il patrimonio ereditario digitale di […]

Testamento speciale e coronavirus

In questo periodo di emergenza sanitaria che costringe tutti a restare in casa, salvo comprovate ragioni, torna in auge un istituto ormai dimenticato: il testamento speciale in caso di “malattia reputata contagiosa” previsto dall’art. 609 del Codice Civile. Tale disposizione normativa prevede che: Quando il testatore non può valersi delle forme ordinarie, perché si trova […]

Eredità digitale e criptovalute

I beni digitali a contenuto patrimoniale per eccellenza sono le criptovalute (quali Bitcoin, Ethereum, Bitcoin cash, Ripple, Stellar, Litecoin): monete virtuali prive di un controvalore garantito da un soggetto terzo e accessibili attraverso una chiave crittografica, destinate all’investimento, alla detenzione o all’uso esattamente come la moneta avente corso legale, con la differenza però che le […]

NetworkLex a Tanexpo per parlare di eredità digitale

I professionisti di NetworLex sono stati invitati a Bologna a Tanexpo per parlare di successione nel patrimonio digitale (c.d. eredità digitale) e per rispondere a una domanda: cosa accadrebbe se dovessimo mancare improvvisamente senza aver lasciato ai nostri eredi le password di accesso ai nostri dispositivi, ai nostri account o alle nostre criptovalute?