Esecutore testamentario: poteri e doveri

Il testamento è il fondamento e il confine dell’attività devoluta dal testatore all’esecutore testamentario.[1] È invero il testatore, nella sua ampia autonomia, a decidere quali poteri conferire all’esecutore, quali poteri ampliare o comprimere e, dunque, ad individuare i limiti del suo incarico. I compiti che possono essere conferiti all’esecutore testamentario possono riguardare sia disposizioni a […]
Presentazione ANCEG – Associazione Nazionale Curatori di Eredità Giacenti

Il prossimo 21 marzo dalle ore 14.30 alle ore 17.30 presso lo Spazio Chiossetto di Milano saranno presentati, con un convegno sull’eredità giacente, ANCEG – Associazione Nazionale Curatori di Eredità Giacente e il volume “L’amministrazione dei beni ereditari. Chiamato all’eredità, curatore di eredità giacente ed esecutore testamentario”. Per info e iscrizioni: info@anceg.it
Nuovo manuale pratico per il curatore di eredità giacente e l’amministrazione dei beni ereditari

Un manuale pratico, con formulari, che guida passo passo il curatore di eredità giacente e l’esecutore testamentario. Il chiamato all’eredità, il curatore dell’eredità giacente e l’esecutore testamentario, sono tra i protagonisti del fenomeno successorio e i preposti ad amministrare il patrimonio ereditario. L’amministrazione dei beni ereditari è tuttavia un’attività complessa, connotata da caratteristiche peculiari che […]
Nasce A.N.C.E.G. – Associazione Nazionale Curatori di Eredità Giacenti

A.N.C.E.G.-Associazione Nazionale Curatori di Eredità Giacenti la prima associazione che si occupa dei curatori e di eredità digitale. I casi di persone che scompaiono senza lasciare eredi, con successori ignoti o che non hanno (ancora) accettato l’eredità sono sempre più frequenti. In attesa che il patrimonio di queste persone venga accettato, il nostro ordinamento ha […]
Eredità Digitale, GDPR e D.lgs. 101/2018

Eredità digitale: un timido ingresso nel mondo del diritto. Il D. Lgs. 10 agosto 2018 n. 101 – di adeguamento della normativa nazionale in materia di privacy, contenuta nel c.d. Codice Privacy, alle disposizioni del GDPR (1) – ha finalmente introdotto nel nostro ordinamento, all’articolo 2 terdecies, il tema dell’eredità digitale. La norma in questione riconosce […]
Primo convegno in materia successoria anche digitale

Convenia Srl organizza il primo innovativo corso in materia di successioni, compresa l’eredità digitale 16 – 17 ottobre 2018 – Milano – NH Milano Machiavelli PROGRAMMA PRIMA GIORNATA Milano, martedì 16 ottobre 2018 (ore 9.00 – 13.00 / 14.30 – 17.00) La successione quale fenomeno a formazione progressiva – fasi del procedimento successorio: apertura, delazione, […]
Convegno sull’Eredità Digitale

I professionisti di NetworkLex partecipano all’importante convegno di Sloweb sull’eredità digitale. Incontro su eredità digitale Si terrà a Torino presso SocialFare – Rinascimenti Sociali il terzo appuntamento promosso dall’associazione Sloweb: “Archivi, selezione, eredità digitale. Le sfide dell’uso responsabile” L’incontro avrà inizio alle 17.30 e si concluderà entro le 20.00, con la partecipazione di ospiti prestigiosi, provenienti dal mondo professionale e accademico, che […]
Primo convegno sull’eredità giacente

Il prossimo 8 maggio si terrà il primo convegno sull’eredità giacente. E’ fissato per il giorno 08 maggio 2018 presso il Collegio Ghislieri (P.zza Ghislieri N°5) di Pavia il primo convegno dedicato all’eredità giacente. Questo sarà il programma Ore 14:30 – Saluti introduttivi Avv. Roberto IANCO – Presidente dell’Ordine degli Avvocati Coordina Dr. Lucio NARDI […]
L’eredità digitale e le regole dei social

Pochi giorni fa un amico, memore dell’e-book sull’eredità digitale che ho appena pubblicato, mi ha segnalato l’amorevole storia di una mamma che per onorare la memoria del figlio, prematuramente scomparso, ha deciso di sostituirsi a lui nella gestione della sua pagina Facebook. Grazie all’aiuto di un’altra figlia, Giulia, la signora Cristina è infatti venuta in possesso […]