Il curatore dell’eredità giacente NON deve pagare le imposte di successione e ipocatastali: BASTA!
IL CURATORE DELL’EREDITÀ GIACENTE: LA FIGURA E LE FUNZIONI Il curatore dell’eredità giacente è colui che, in attesa dell’accettazione dell’eredità da parte dei chiamati (se esistenti) o della devoluzione del patrimonio ereditario allo Stato, in presenza dei presupposti di cui all’art. 528 c.c. (assenza di accettazione di eredità e del possesso dei beni ereditari da […]
Eredità digitale: primo provvedimento italiano*
Il 09 febbraio scorso il Tribunale di Milano, nella persona della dott.ssa Flamini, ha emesso il primo provvedimento in Italia in materia di eredità digitale, condannando Apple a mettere a disposizione degli eredi del giovane defunto i beni digitali custoditi all’interno del suo account, ovvero di quello spazio virtuale personalizzato messogli a disposizione dal fornitore […]
Testamento olografo con (firma) scrittura grafometrica. Possibile? Forse.
L’art. 602 c.c. offre margine per ipotizzare una configurabilità del testamento olografo con (firma) scrittura grafometrica in ambito digitale, in quanto la disposizione non precisa quale debba essere lo strumento a mezzo del quale il documento debba essere redatto né, tanto meno, il supporto. Una parte della dottrina, in occasione dell’entrata in vigore del DPR […]
La perizia su dashcam per la produzione delle registrazioni nel contenzioso
La dashcam (termine che nasce dall’abbreviazione di dashboard camera) è una piccola videocamera ideata per un posizionamento discreto in automobile, spesso sul cruscotto o sul parabrezza in prossimità dello specchietto retrovisore, con diverse possibilità di integrazione nei sistemi dell’auto a seconda dei modelli. Il dispositivo, orientato verso l’esterno del veicolo, registra a ciclo continuo tutto […]
Corso di perfezionamento in criminalità informatica e investigazioni digitali
L’Avv. Alessandro d’Arminio Monforte parteciperà quale relatore al corso di perfezionamento in Criminalità Informatica e Investigazioni Digitali organizzato dall’Università degli Studi di Milano, dedicato quest’anno alla rimozione dei contenuti digitali. Oggetto della lezione, neanche a dirlo, l’eredità digitale.
Lo smartphone, i sinistri stradali e il D.L. 132/2021 sull’acquisizione dei tabulati telefonici
È fatto notorio, purtroppo, che la maggior parte dei sinistri stradali occorrono a causa di una guida distratta da parte di uno o più dei soggetti coinvolti e che, nella quasi totalità dei casi, l’origine di tale disattenzione è da rinvenirsi nell’uso dello smartphone alla guida. Orbene, tali sinistri – oltre a causare il danneggiamento […]
Responsabilità civile e sistemi di Intelligenza Artificiale
E’ uscito il Quaderno “Innovazione, intelligenza artificiale e giustizia”, pubblicato a cura della Commissione Intelligenza Artificiale e Processo Telematico dell’Ordine degli Avvocati di Milano di cui l’Avv. Alessandro d’Arminio Monforte, founding partner di NetworkLex – Studio Legale, è componente. Per scaricarlo https://www.ordineavvocatimilano.it/sfogliabili/quaderno-intelligenza-artificiale/
Come deve essere calcolato il compenso del curatore?
E’ il Giudice che deve quantificarlo con discrezionalità. Il problema della quantificazione del compenso del curatore è una vexata quaestio che, ancora oggi, non può dirsi risolta. La giurisprudenza è ormai unanime nell’affermare che i parametri utilizzati per la liquidazione del compenso del curatore fallimentare non sono applicabili per quella del curatore dell’eredità giacente. (1) […]
Acquisire e contestare una pagina web
La pagina web è forse l’elemento probatorio che più di tutti si presta a contestazioni se non prodotto correttamente, non solo per il fatto che, come già ampliamente esposto, si tratta di un documento informatico che si contraddistingue per la sua dinamicità e per essere corredato di dati (non immediatamente visibili all’utente o al certificatore) […]
Perchè e-mail, sms e messaggi WhatsApp sono documenti firmati elettronicamente
Quando oggetto della prova è una dichiarazione di volontà tradotta in un documento 1], affinchè assuma efficacia probatoria è necessario un “segno” tangibile d’assunzione di paternità da parte dell’autore associato al documento: la sottoscrizione (o la firma)[2], ovvero una dichiarazione, diversa rispetto a quella contenuta nel documento, di assunzione di paternità[3]. Rilevare quel “segno” d’assunzione […]